logo

Corrado Balest

Corrado Balest nasce 1923 a Sospirolo (Belluno). Trasferitosi a Venezia poco prima della fine dell’ultima guerra, frequenta l’Accademia di Belle Arti, sotto la guida del maestro Cadorin fino al 1950. Da questo momento inizia la sua autonoma attività professionale: espone per la prima volta alla Bevilacqua La Masa, partecipa a numerose mostre collettive e realizza mostre personali a Venezia e nel Veneto , a Roma, Vienna e Milano.

Balest si dedica anche all’incisione, prediligendo la tecnica dell’acquaforte: e’ del 1971 la prima mostra di questa sua produzione negli spazi della Fondazione Bevilacqua La Masa a Venezia; viene inoltre pubblicata, dalla casa editrice Neri Pozza di Vicenza un’antologia di opere grafiche dal 1970 al 1995 e realizza acqueforti a illustrazione di numerosi testi poetici e letterari. Balest si dedica anche alla plastica – sculture, terrecotte e bronzi . Le opere di Balest si conservano in numerosi musei stranieri e italiani, tra questi il Pushkin di Mosca, l’Ermitage di Pietroburgo, l’Albertina di Vienna, la Galleria d’Arte Moderna di Zagabria, la Galleria d’Arte Moderna e la Galleria Querini Stampalia di Venezia, il Civico Museo di Vicenza, il Gabinetto di disegni e stampe dell’Istituto di Storia dell’Arte dell’Università  di Pisa, il Museo Rizzarda di Feltre, ecc., nonche’ in innumerevoli collezioni private sia in Italia che all’estero.

Del 1990 è la pubblicazione “Dipinti Recenti” per la Galleria d’Arte il Traghetto di Venezia.

Sull’opera di Balest, alla quale Ugo Fasolo ha dedicato una monografia (Corrado Balest, Neri Pozza, Vicenza, 1965), hanno scritto, in occasione di presentazioni di mostre personali o di commento ad esse sulla stampa periodica, Eugenio Bernardi, Marziano Bernardi, Dino Buzzati, Felice Carena, Carlo della Corte, Enzo Di Martino, Ugo Fasolo, Silvio Guarnieri, Mario Lucchesi, Salvatore Maugeri, Giuseppe Mazzariol, Giuseppe Mazzotti, Berto Morucchio, Gino Nogara, Guido Perocco, Neri Pozza, Ivo Prandin, Lionello Puppi, Paolo Rizzi, Alberto Sala, Nantas Salvalaggio, Luigi Scarpa, Ardengo Soffici, Giuseppe Surian, Dino Tamburini, Toni Toniato, Giorgio Trentin, Diego Valeri.

Galleria

San Polo

San Polo

  • Dimensioni: 60x50
  • Proprietà: Collezione Provincia di Venezia
  • Tecnica: Olio su tela
  • Anno: 1960
Ophelia, 2005

Ophelia, 2005

  • Dimensioni: 110 x 120
  • Tecnica: Olio su tela
  • Anno: 2011
Pietra-mare, 2008

Pietra-mare, 2008

  • Dimensioni: 150 x 130
  • Tecnica: Olio su tavola
  • Anno: 2011
Stanza marina, 2010

Stanza marina, 2010

  • Dimensioni: 150 x 98
  • Tecnica: Olio su tavola
  • Anno: 2011
Nudo, 2006

Nudo, 2006

  • Dimensioni: 52 x 80
  • Tecnica: Olio su tela
  • Anno: 2011
La terrazza, 1974-75

La terrazza, 1974-75

  • Dimensioni: 150 x 250
  • Tecnica: Olio su tela
  • Anno: 2011
Marina a Capri, 2003-4

Marina a Capri, 2003-4

  • Dimensioni: 140 x 115
  • Tecnica: Olio su tela
  • Anno: 2011
Racconto, 2008

Racconto, 2008

  • Dimensioni: 100 x 102
  • Tecnica: Olio su tavola
  • Anno: 2011
Mediterraneo, 1997

Mediterraneo, 1997

  • Dimensioni: 63 x 73
  • Tecnica: Olio su tela
  • Anno: 2011
Mediterraneo, 2008

Mediterraneo, 2008

  • Dimensioni: 75 x 70
  • Tecnica: Olio su tela
  • Anno: 2011
Loggia, 2000

Loggia, 2000

  • Dimensioni: 120 x 110
  • Tecnica: Olio su tela
  • Anno: 2011
Marina

Marina

  • Dimensioni: 72 x 51
  • Anno: 2002
Antico Mediterraneo, 2007

Antico Mediterraneo, 2007

  • Dimensioni: 150 x 130
  • Tecnica: Olio su tavola
  • Anno: 2011