È attivo il servizio didattico a cura di Dimensione Cultura.
Il Museo del Paesaggio di Torre di Mosto ha realizzato nel corso degli anni una serie di eventi espositivi intesi a promuovere il linguaggio dei luoghi e dell’arte attraverso un viaggio che mira a scoprire l’anima del territorio, la sua identità e le sue vocazioni, in un dialogo continuo tra tradizione e innovazione.
È proprio in questa ricchezza di visioni che si apre lo scenario magico della fiaba attraverso Fabula. Incroci, una mostra dedicata alla lettura che gli artisti chiamati ad esporre fanno di alcuni racconti tratti dai fratelli Grimm, da Andersen, Collodi e Calvino.
Accanto alle opere di oggi dialogano diversi oggetti della civiltà contadina, ossia i fili della memoria che si intrecciano e ci conducono da una fiaba all’altra attraverso il vasto panorama di ciò che ci è stato raccontato, di ciò che abbiamo visto e letto.
Prossimamente Estate 2017….
- Servizi per centri estivi attivabili per le mostre in corso nell’estate 2017
- Workshop destinati agli insegnanti previsti per l’autunno 2017 in concomitanza con la mostra in corso
- Visite guidate a cura di Dimensione Cultura ogni terza domenica del mese, su prenotazione. Costo 5 euro per partecipante, escluso il biglietto d’ingresso, minimo 12 partecipanti.
Contatti:
Associazione Culturale Dimensione Cultura Impresa Sociale
info@dimensionecultura.com
349 4008835
Proposte didattiche 2017-2018:
– Visite guidate alla mostra in corso
– Visite guidate e Laboratorio
L’attività laboratoriale prenderà spunto dalle alcune opere presenti in mostra, gli sguardi dei bambini e ragazzi verranno orientati a cogliere i personalissimi linguaggi espressivi degli artisti.
Per informazioni: www.dimensionecultura.com, info@dimensionecultura.com, 349 4008835
Fabula Scuola 2017-2018
Il progetto espositivo, che offre numerose suggestioni narrative e visive, permette di affrontare il tema della fiaba da un punto di vista educativo, coinvolgendo il mondo della scuola in modo attivo con alcune proposte in gradi di avvicinare pubblici diversi dalla scuola dell’infanzia al liceo.
Si scopre, per esempio, che non esiste un unico modo di narrare e di interpretare una fiaba; spesso esistono più versioni dello stesso racconto, che variano a seconda del paese di provenienza. Ma, malgrado le differenze, si riconoscono gli stessi valori ed emozioni primarie, caratteristiche della fantasia dei bambini, quali il bene e il male, la paura e la felicità, l’odio e l’amore, la tristezza e la gioia, la commistione tra sogno e realtà.
Le scuole avranno modo di affrontare tali tematiche nelle tre ore della visita guidata alla mostra nel laboratorio didattico.
L’itinerario espositivo, che partirà dalle opere in mostra, intende concentrare l’attenzione dei ragazzi sull’utilizzo di linguaggi diversi per “raccontare” una fiaba.
Concorso “Galleria dei ragazzi” 2017-2018
Gli alunni che parteciperanno ai laboratori avranno l’opportunità di concorrere alla Galleria dei ragazzi, che premierà gli elaborati della classe che meglio interpreterà lo spirito e gli stimoli delle mostre in corso.
Alla classe vincitrice verrà assegnato un premio, del valore di 250 euro, da destinarsi alle attività scolastiche.
Concorso “Una fiaba a 4 mani”
Nonni e nipoti sono invitati a partecipare al concorso inviando al museo una fiaba fantastica, scritta e disegnata “a 4 mani”.
Che si attinga alla fantasia o a storie tramandate, la realizzazione del racconto ha un valore inestimabile che suggella quel legame indissolubile tra fiabe, nonni e nipoti; un legame fatto di magia, dolcezza, sapienza, saggezza, immaginazione e molto altro ancora, poiché quando pensiamo ai nonni ci rivediamo sempre bambini.
Le fiabe verranno giudicate da una giuria di esperti e la fiaba vincitrice verrà pubblicata.
Regolamento del concorso su www.dimensionecultura.com
Contatti:
Associazione Culturale Dimensione Cultura Impresa Sociale
info@dimensionecultura.com
349 4008835
FAVOLE A MERENDA
In occasione della mostra Fabula – Incroci, visitabile fino al 14 maggio, Dimensione Cultura organizza tre pomeriggi di attività per bambini con merenda finale al museo.
DINOSAUROMANIA
Un pomeriggio sulle tracce dei Dinosauri per conoscere più da vicino i ritratti geologici di questi misteriosi animali. Leggeremo e illustreremo una divertente storia che evocherà un tempo lontanissimo, popolato da questi enormi animali, e per finire… una “merenda mostruosa”.
Il tè di Alice
Alla tavola del Cappellaio delle Avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie proveremo a realizzare dolci, pasticcini, tazze per apparecchiare un tavolo speciale sotto gli alberi del MUPA, e trasformare “l’ora del tè” in un pomeriggio da favola.
Pinocchio a modo mio
Attraverso la storia del burattino più famoso del mondo approfondiremo il rapporto tra la narrazione e l’arte, che hanno il potere di farci scoprire l’incanto di nuovi mondi grazie alla fantasia e all’immaginazione. Proveremo poi a costruire il nostro personale Pinocchio.
Informazioni pratiche:
- Gli incontri si terranno al Museo e sono destinati ai bambini fino ai 12 anni
- Costo: 8€ a bambino
- Prenotazione obbligatoria
- Minimo 15 partecipanti
Per prenotazioni e informazioni:
Associazione culturale Dimensione Cultura Impresa sociale – staff@dimensionecultura.com – 349 4008835